
dimostrazione a scuola
esibizione di tango
Esibizione Di Tango Per Festa Di Compleanno
esibizione di vals
Esibizione Di Vals Durante La Festa Di Compleanno
esibizione libera Beppe e Cinzia
esibizione milonga
Esibizione Di Milonga Durante Compleanno
google +
Pagina Google
Pagina ballatango
Pagina Facebook
Pagina Facebook
tutti i video Youtube
Una Vez
Un Tango Melodico

Beppe Scòzzari
mob: 3312125708
beppe-torino@tango.it
Beppe Scòzzari inizia a studiare tango argentino nel 1991 e in coppia con Donatella Danesin intraprende un percorso di studio per apprendere e diventare maestro di tango in Torino e Italia. L'ipiratrace è stat la coreografa Silvia Vladiminsky dalla quale ha recepito l'essenza e l'amore per questa danza. La sua formazione è stata diretta sotto la guida di grandi maestri e ballerini da inizio anni '90: M.Angel Zotto & Milena Plebs; Esteban Moreno & Claudia Codega; Alejandro Aquino & M.Chiara Micheli; Gustavo Naveira e Giselle Anne. Nel '94 costituisce la Scuola di Tango Argentino a Torino con l'associazione El Barrio Tanguero (prima associazione di tango a Torino) con cui collabora per un decennio circa. Nel '95 a Buenos aieres approfondisce il Tango Salon e il Tango Milonguero, ovvero il modo più naturale ed espressivo di ballare nella capitale Argentina. Studia con i vecchi milongueri come Tetè Rusconi, Pedro Monteleone, Susana Miller, Cacho Dante, il famoso Edoardo Arquimbau con il quale impara a ballare al ritmo del Compas. Sempre negli anni '90 impara alcuni stili di vecchia generazione come il Tango Canyengue. Avvia inoltre dei corsi nelle provincie di Cuneo e Novara, e stage periodici a Palermo e Matera. Negli anni successivi studia e approfondisce tutti gli stili legati alla musica, dagli anni 30 ad oggi. Il percorso di studio e approfondimento continua con grandi maestri internazionali: Esteban Moreno & Claudia Codega, Gabriel Angiò & Natalia Games, Adrian Aragon e Erica Boaglio, Julio Balmaceda & Corina De La Rosa, Geraldine Rojas e Javier Antar, Alejandra Arrue e Sergio Natario, Alejandra Mantinan e Horacio Godoy, Alejandra Hobert y Adrian Veredice, Pablo Inza e Maria Mondino. Nel 2002 crea con Grazia Fontanarosa l'associazione e scuola di tango "Locura Tanguera" con la quale si cimenta in manifestazioni di piazza, spettacoli nei teatri e svariati contesti locali. Da settembre 2011 insegna nella scuola denominata Il Tango di Buenos Aires e oggi, a 26 anni dall'inizio della sua formazione, è particolarmente preparato per ballare ed insegnare tutti gli stili di tango, oltre la milonga e il vals.
Gli Spettacoli:
Ha collaborato con alcuni gruppi musicali con i quali si è esibito in teatri, locali e manifestazioni di piazza.
Alcune performance :
Luglio '95 - La Finestra sul lago (Lago D'Orta) con il trio argentino Cuerdas de Plata (Acosta/Casares/ Oggianu)
Aprile '96 - Concerto di musica Argentina Conservatorio di Torino
Luglio '96 - San Salvario (Torino) con il trio Cuerdas de Plata
Ottobre '96 - Gardeliana, Teatro Juvarra (TO) con il trio Cuerdas da Plata
Settembre '97 - Concerti d'estate - SaintVincent (AO)
Settembre '97 e '98 - Profumo di Tango -(VERONA)
Maggio'98 : Tastar de Corda (Conservatorio di TO) con il gruppo francese ARTANGO
Maggio '98 Partecipa come ballerino alle riprese del film MILONGA di Emidio Greco, con Giancarlo Giannini e Claudia Pandolfi, Gianni Sperti, un thriller a passo di Tango.
Luglio '98 - Musica d'estate' a Saronno (MI) con il gruppo Argentino EL BATACAZO
Agosto '98 - Festa Argentina a Caraglio (CN) con Miguel Acosta
Marzo '99 - Ospiti alla 'Festa di Primavera' - PALERMO
Maggio '99 - Tango un secolo di storia- Teatro Toselli - CUNEO , con il gruppo EL BATACAZO
Agosto 2000 - Spettacolo con il Quartetto CORA a Gozzano (Lago D’Orta)
Agosto e settembre 2000 - Spettacolo a GIAVENO (TO) e SAVIGLIANO (CN) con il gruppo 'CHE TANGO' (Miguel Acosta)
Aprile 2001 - APRITI TANGO - spettacolo sulla storia del tango al PICCOLO REGIO PUCCINI diretto e coreografato da Grazia Fontanarosa.
Settembre 2001 : Spettacolo a Torino per la manifestazione di identità e differenza.
Febbraio 2002 : partecipa con la sua scuola alla manifestazione presso il Museo dell’Automobile di Torino, “Donte està Osterheld?”, patrocinata dalla città di Torino e dalla Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia.
Gli insegnati argentini con cui ho studiato in 24 anni di carriera